lr-architetti

  • progetti
  • news
  • media
  • archivio
  • studio
  • contatti
  • Instagram feed
Privacy Policy

Chiesa Santo Spirito

progetti

Pegognaga ,MN  2018-22          1° Premio 2015        progettazione esecutiva : 2016-17

Il complesso parrocchiale e la chiesa dedicata al Santo Spirito occupano il contesto urbano del centro storico di Pegognaga con un articolato muro di cinta, da cui emerge, in altezza, lo stereometrico volume a capanna dell’aula liturgica. L’accesso principale dal sagrato ridisegna la testata della piazza principale, con la facciata che si piega verso il portale d’ingresso in uno spazio ribassato, quasi un androne, che offre protezione e un primo riparo. Il volume dell’aula liturgica è caratterizzato da un ampio ma allo stesso tempo raccolto spazio centrale, privo di elementi strutturali al suo interno, scandito da un fitto sistema di pilastri alternati a finestrature a tutta altezza in cui un elemento impalpabile dà forma allo spazio: la luce che si diffonde attraverso le alte finestre allungate ritma e circonda tre lati dell’aula, e muta seguendo lo scorrere del tempo. Il corpo basso è invece un semplice volume su pianta trapezoidale molto allungata, con copertura piana. In una porzione del corpo dell’aula, rivolta verso il sagrato, è collocata la ”cella campanaria” nella quale sono ricollocate e cinque campane novecentesche. Questo ambiente, collocato sopra la cappella feriale, è isolato rispetto all’aula, mentre rimane completamente aperto verso l’esterno, diffondendo il suono delle campane attraverso i pilastri del corpo in elevazione.

I MATERIALI

Il basamento, che recinge chiesa e locali accessori, è rivestito esternamente in mattoni e appare, per chi lo osserva dal fronte strada, come un muro cieco con trafori a gelosia in corrispondenza di aperture interne, che, in continuità con quello della villa seicentesca confinante, segue l’andamento del fronte strada. Nella parte alta dell’aula liturgica, i pilasti in calcestruzzo color coccio pesto, pigmentato con ossidi di ferro, si alternano a strette aperture allungate, schermate da vetrate continue opaline senza infisso esterno, che filtrano la luce su tre lati dell’aula. Nella parte bassa, l’ambiente è rivestito da pannelli speciali in cemento con andamento a scanalature verticali simili ad alti tendaggi, aventi funzione acustica. La copertura a doppia falda con struttura in acciaio, è rivestita esternamente in zinco-titanio brunito che assorbe la luce senza rifletterla, integrandosi nel contesto locale, ma senza confondersi. Gli spazi internamente sono racchiusi e riscaldati visivamente da rivestimenti in legno posti sia sui pilastri sia a soffitto. Un “tappeto” di pietra rosata della Lessinia, grezza sul sagrato e levigata negli ambienti interni, accompagna il cammino all’interno dell’aula e degli altri spazi.

I FUOCHI LITURGICI

I fuochi liturgici sono realizzati con il medesimo marmo chiaro stratificato di pietra della Lessinia utilizzato per la pavimentazione. Tra questi, mensa e tabernacolo sono costituiti in parte da elementi di spoglio recuperati dalla chiesa dell’Assunta e integrati grazie al rivestimento lapideo nel nuovo disegno progettuale.

Il MOSAICO

Sul muro di fondo, arretrata rispetto alla struttura superiore e illuminata da un lucernario nascosto, è collocata l’opera “Terra” a evocare la “rinascita-resurrezione”. Il mosaico dell’artista Marco De Luca è realizzato con laterizi recuperati dalle fabbriche precedenti, frammentati, mescolati a tessere d’oro e ricomposti su una parete inclinata. La superficie irregolare realizzata con la tecnica dell’opus scutulatum è direttamente bagnata da un fascio di luce che segna lo scorrere del tempo e rischiara il presbiterio.

VIA CRUCIS

Sul passo delle scanalature dei rivestimenti parietali in cemento sono state collocate le 14 tavolette della via Crucis, opera realizzata dall’atelier Rupnik, unico elemento in tutto il progetto a cui è concesso un cromatismo diverso da quello dominante nell’edificio: “Nelle scene della Via Crucis a pittura si vedono solo squarci di volti, barlumi di occhi, per concentrare tutta l’intensità spirituale sul volto, nello sguardo, dal momento che il volto è la rivelazione della persona”. Le opere sono realizzate con pittura vinilica e oro in foglia su tavola di legno, con preparazione a gesso.

Strutture: Luca C. Pulignano
Impianti Simone Ricci Petitoni, Alberto Runfola                                                                                                                                                                                           
Artista: Marco de Luca                                                                                                                                                                                                                           Fotografia: Marco Introini

Other Projects

Show-room Wolf Fenster

Demolizione chiesa dell’Assunta

Corte dei Cordami

Loft a Venezia

Ampliamento scuola elementare

Riqualificazione di Piazza del Popolo

Camminamento protetto

Malga Fosse

Valorizzazione di antiche strutture di culto

Recinto del cimitero di Palidano

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA